Il Telepass proposto in abbinamento alle assicurazioni rappresenta una soluzione sempre più diffusa, specialmente tra chi desidera gestione integrata e risparmio su più fronti. Questo tipo di offerta, frutto della collaborazione tra Telepass e alcune compagnie assicurative, permette di associare i servizi di telepedaggio con quelli assicurativi, consentendo così di unificare la gestione dei pagamenti e beneficiare di promozioni esclusive dedicate ai clienti che scelgono tale formula.
Funzionamento e caratteristiche dell’offerta integrata
La principale caratteristica di queste offerte è la possibilità di gestire insieme, tramite una sola piattaforma (spesso attraverso app o portale web), sia il pagamento dei pedaggi autostradali tramite Telepass che la polizza assicurativa, tipicamente della tipologia RC Auto o polizze infortuni in mobilità rivolte alla persona e alla famiglia.
Alcune delle funzionalità previste comprendono:
- Pagamento unificato del canone Telepass e della rata assicurativa su un unico conto corrente o carta di pagamento.
- Accesso a promozioni esclusive, come mesi gratuiti, sconti sulla polizza, soccorso stradale incluso o servizi di assistenza clienti dedicati.
- Possibilità di gestire la polizza e il Telepass da un’unica app, monitorando scadenze, rinnovi e pagamenti.
Le offerte possono includere servizi aggiuntivi rispetto al Telepass tradizionale, come il rimborso spese mediche per infortuni, diaria da ricovero o invalidità permanente, facilmente consultabili nei set informativi presenti nei siti ufficiali delle compagnie coinvolte.
Costi mensili: quanto si paga e a cosa si ha diritto
Il costo mensile del Telepass abbinato alle assicurazioni varia a seconda che si scelga solo il servizio di telepedaggio oppure l’integrazione con polizze aggiuntive. Dal 1° luglio 2024 il canone base, denominato Telepass Base (ex Telepass Family), è aumentato sensibilmente fino a 3,90 euro al mese, mentre la formula denominata Telepass Sempre ha lo stesso canone ma offre oltre 23 servizi aggiuntivi senza costi di attivazione. Il piano Telepass Plus, che rappresenta il livello superiore, arriva a 4,90 euro mensili e offre servizi extra per una mobilità più integrata, come skipass, trasporto pubblico, treni, taxi e traghetti.
Se si decide di attivare anche la polizza infortuni in mobilità direttamente tramite Telepass, il costo parte da 14,90 euro al mese dopo 2 mesi di prova gratuita; questa cifra può salire, a seconda del pacchetto scelto (individuale, extra o famiglia), dando diritto a indennizzi da morte, invalidità permanente, ricovero da infortunio, convalescenza, applicazione di gesso/tutore, inabilità temporanea e rimborso spese mediche fino a massimali ben definiti. Ad esempio, per morte o invalidità permanente si garantiscono fino a 30.000 euro di indennizzo, mentre il rimborso spese mediche arriva a 400 euro l’anno.
Nel settore assicurativo auto, la vera novità riguarda invece la possibilità di rateizzare il premio su base mensile senza interessi, pagando così la polizza RC Auto in 12 rate senza finanziamento, sfruttando i vantaggi di una gestione più leggera e flessibile.
Vantaggi e possibili svantaggi dell’offerta combinata
- Comodità e praticità: gestione e pagamento di Telepass e assicurazione in un’unica soluzione, con l’eventuale possibilità di ricevere offerte esclusive che permettono di risparmiare sul canone oppure sul premio assicurativo annuale.
- Servizi aggiuntivi: oltre ai normali vantaggi del Telepass, questa formula può includere soccorso stradale, protezione infortuni, assistenza prioritaria e sconti su attività legate alla mobilità.
- Penalità e vincoli contrattuali: la rescissione anticipata può comportare la perdita dei benefici acquisiti e, in alcuni casi, il pagamento di penali o il saldo immediato delle rate residue della polizza.
- Costo complessivo: rispetto ai concorrenti (come UnipolMove o MooneyGo) il costo mensile del canone Telepass risulta mediamente più elevato una volta scaduti i periodi promozionali, anche a fronte dei numerosi vantaggi annessi.
- Limitazioni di utilizzo: il Telepass standard è valido solo sulle autostrade italiane; per viaggiare in paesi europei occorre sottoscrivere e pagare un abbonamento specifico (dispositivo Telepass EU), che comporta ulteriori costi aggiuntivi.
- Costi una tantum aggiuntivi: in caso di perdita, furto o mancata restituzione del dispositivo, è prevista una penale di circa 30 euro.
Una variante interessante, soprattutto per chi percorre l’autostrada solo saltuariamente, è rappresentata dall’opzione “Pay per Use”. Questa permette di pagare solo nei giorni di effettivo utilizzo del servizio, ma risulta meno vantaggiosa rispetto all’abbonamento mensile per chi effettua viaggi frequenti, sia per la presenza di un costo giornaliero, sia per la necessità di pagare una quota di attivazione una tantum.
Come scegliere e confrontare le offerte disponibili
Prima di aderire a una soluzione integrata tra Telepass e assicurazione, conviene sempre esaminare i dettagli contrattuali e confrontare attentamente le condizioni economiche disponibili. Verificare i massimali delle polizze, la presenza di servizi accessori, le modalità di disdetta e il costo effettivo dopo il termine delle offerte promozionali, è essenziale per evitare sorprese future.
Per chi fosse interessato a spalmare il costo dell’assicurazione auto mensile, la soluzione più comoda consiste nell’analizzare i diversi preventivi proposti dalle compagnie che, come Telepass, offrono la polizza RC Auto rateizzata senza applicare interessi. Anche in questo caso, prima di sottoscrivere il contratto occorre valutare le garanzie comprese, l’eventuale franchigia e la facilità di pagamento, oltre alla possibilità di interrompere senza penali il servizio nel caso di vendita dell’auto o modifiche alle proprie esigenze personali.
Chi desidera la massima personalizzazione può orientarsi verso soluzioni più evolute che prevedono la completa gestione digitale sia della polizza sia del telepedaggio, segno evidente di come la tecnologia e la digitalizzazione stiano rivoluzionando anche il settore assicurativo tradizionale e la mobilità privata. Anche in questo contesto il Telepass, specie se integrato con la polizza assicurativa e i servizi di rateizzazione mensile, resta una delle proposte più complete presenti oggi sul mercato.