Allerta rincari Telepass 2025: ecco le nuove promozioni disponibili per bloccare i costi

Il 2025 si apre con un clima di attenzione per tutti gli utenti del servizio Telepass, complice la sequenza di rincari che sta investendo sia il telepedaggio sia i pedaggi autostradali. Da oltre un anno il settore della mobilità sta subendo cambiamenti considerevoli, riflessi direttamente sulle tariffe applicate e sulle strategie promozionali dei principali operatori, con effetti immediati sulle abitudini e sui costi di viaggio degli automobilisti italiani.

Rincari Telepass: cosa cambia nel 2025

L’aumento del costo mensile del dispositivo Telepass base, scattato il 1° luglio 2024, rappresenta una delle principali novità che gli utenti si sono trovati ad affrontare. La tariffa, passata da 1,83 euro a 3,90 euro al mese, ha avuto un impatto diretto sulle spese fisse degli automobilisti e ha avuto come conseguenza la ricerca di soluzioni alternative o la negoziazione di offerte più vantaggiose. Va sottolineato che la tariffa di 3,90 euro è rimasta confermata anche nel 2025.

Oltre al canone mensile, dal primo gennaio 2025 si è registrato un incremento dell’1,8% sulle tariffe dei pedaggi gestite da Autostrade per l’Italia, riflettendo direttamente il dato relativo all’inflazione e impattando sulle spese di viaggio in tutte le principali tratte autostradali, come la A1 Milano-Napoli, la A8 Milano-Varese e la A14 Bologna-Taranto. È importante notare che non tutte le tratte sono state interessate dai rincari: le concessionarie non Aspi non hanno registrato aumenti in assenza di revisione dei loro piani economici.

A questi incrementi si aggiungono poi i rincari previsti dal 1° novembre 2025, che riguardano vari servizi extra: Assistenza Stradale Italia, Assistenza Stradale Europa e l’opzione Twin. Questi aumenti sono destinati a colpire soprattutto chi fa uso avanzato delle opzioni Telepass, interessando milioni di automobilisti.

Nuove promozioni Telepass: come tutelarsi dai rincari

In risposta all’aumento delle tariffe e al crescente malcontento degli utenti, Telepass ha implementato una serie di promozioni dedicate soprattutto ai nuovi clienti e a chi valuta la sottoscrizione di piani più completi. L’obiettivo è duplice: acquisire nuovi utenti e incentivare la fidelizzazione attraverso servizi accessori e tariffe agevolate.

Promo Estate 2025

  • 3 mesi di canone gratuito: sottoscrivendo l’abbonamento Telepass tra il 3 giugno e il 13 luglio online, o entro il 7 settembre presso i punti vendita fisici, si ottengono i primi tre mesi senza costi fissi.
  • 100€ di carburante: inserendo il codice promozionale ESTATE25 entro 15 giorni dall’attivazione e utilizzando l’App Telepass per i rifornimenti, è possibile ricevere un rimborso spendibile esclusivamente nelle oltre 2000 stazioni Enilive convenzionate.
  • La promozione è valida per chi non ha avuto un contratto attivo nei 30 giorni precedenti alla richiesta.

Telepass Sempre

  • 3 mesi a canone zero anche per questa offerta, aperta ai nuovi clienti dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026. Successivamente, il canone mensile resta allineato a 3,90 euro.
  • Cashback di 50 € sui pedaggi: inserendo il codice PEDAGGIO50 tramite app, si riceve un bonus fino a 5 euro al mese per dieci mesi, vantaggio utile per compensare parte dei rincari autostradali.
  • Sconto sul canone del Telepass Base: chi aderisce al Pacchetto Sempre, composto da Contratto Base e Servizi di Mobilità, riceve uno sconto di 1,24 euro al mese sul canone Telepass Base, con possibilità di accedere a funzioni aggiuntive, come parcheggi sulle strisce blu senza commissioni e viaggi in Europa senza costi aggiuntivi.

Come bloccare i costi: strategie per la protezione del budget

Gli utenti attenti alle spese ricorrenti possono adottare alcune strategie mirate per proteggersi dall’effetto dei rincari e continuare a usufruire dei servizi Telepass in modo conveniente:

  • Valutare le promozioni attive: chi intende attivare Telepass può sfruttare le offerte estive o il bundle “Sempre” per ottenere mesi gratuiti e sconti mirati.
  • Optare per la disdetta contrattuale: nel caso di modifica unilaterale delle condizioni, resta sempre la possibilità di recedere senza penali negli intervalli previsti dalle normative, aprendo la porta al passaggio verso altri operatori come UnipolMove o MooneyGO.
  • Associare più targhe al dispositivo: un’opzione inclusa nel nuovo pacchetto che consente di ottimizzare l’utilizzo dello stesso apparato su due veicoli, riducendo i canoni aggiuntivi.
  • Monitorare le condizioni dedicate ai clienti Plus: fino a dicembre 2025, chi opta per il piano Plus può usufruire di circa venti servizi extra allo stesso prezzo del canone standard, inclusi parcheggi, sconti e accesso facilitato alla mobilità urbana, particolarmente utile per chi utilizza regolarmente questi servizi.

La concorrenza sempre più agguerrita nel settore telepedaggio stimola anche la trasparenza delle tariffe e la liberalizzazione delle offerte: scegliere il piano giusto, approfittando di momenti promozionali e del confronto tra operatori, è oggi una pratica diffusa per ridurre l’impatto degli aumenti annuali.

Telepass, concorrenza e alternative nel mercato della mobilità

La crescita dei costi ha determinato una maggiore sensibilità nei confronti dei servizi concorrenti, incentivando molti utenti a informarsi su soluzioni alternative. UnipolMove, MooneyGO e altri sistemi di pagamento automatizzato dei pedaggi, offrono tariffe leggermente inferiori, ma è essenziale valutare con attenzione la copertura dei servizi e le eventuali differenze nelle condizioni di contratto e assistenza.

I vantaggi offerti da Telepass, tuttavia, si confermano soprattutto nell’ambito della mobilità integrata, grazie alla possibilità di accedere a pacchetti e servizi aggiuntivi (parcheggi, strisce blu, cashback e assistenza) difficilmente eguagliabili dalla concorrenza. Il trend più recente vede un progressivo spostamento verso formule “bundle” che racchiudono in un’unica soluzione l’intero ventaglio dei servizi di viaggio, sempre con un occhio alle campagne promozionali e agli sconti periodici.

In sintesi, chi desidera continuare a utilizzare Telepass deve confrontare con attenzione le possibilità offerte dalle nuove promozioni, attivabili attraverso codici, acquisti sull’app o sottoscrizioni presso i rivenditori fisici, tenendo sempre conto delle condizioni di recesso e delle opzioni di personalizzazione disponibili. Solo così è possibile affrontare con consapevolezza il futuro degli aumenti e gestire al meglio la propria mobilità su strade e autostrade italiane.

Lascia un commento